Sostegno perinatale alla famiglia

Supporto psicologico per la gravidanza, il post parto e la genitorialità e supporto psicologico al percorso di PMA (Fecondazione assistita omologa e eterologa).

Offro sostegno perinatale a Milano e online per aiutare genitori e famiglie ad affrontare con consapevolezza e serenità tutte le fasi legate alla nascita di un figlio: gravidanza, parto, post parto e primi mesi di vita del bambino. Il mio intervento si rivolge alla madre, al padre e all’intero nucleo familiare, creando uno spazio sicuro e protetto in cui esplorare emozioni, dubbi e difficoltà legate a questo importante passaggio di vita.

Padre, madre, coppia. Il nucleo genitoriale è mondo complesso, delicato e ricco di emozioni individuali e d’insieme che troveranno nella nascita una fase di cambiamento il cui impatto viene affrontato su più livelli: quello del singolo che, soprattutto nel caso materno, anche per il fattore biologico e ormonale, vive una condizione di grande emotività; quello della coppia, intesa come il rapporto di due persone consolidato su dinamiche ed equilibri che possono essere messi alla prova dall’impatto della nascita; quello della famiglia come nucleo evolutivo, formativo e protettivo per lo sviluppo emotivo e cognitivo del neonato.

Il percorso genitoriale è quindi spesso accompagnato da emozioni intense e da grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi. In questa fase possono emergere:

  • ansia in gravidanza
  • depressione post partum
  • stress da neo-genitorialità
  • difficoltà di coppia legate alla nascita del figlio
  • sensazione di inadeguatezza nel ruolo materno o paterno

Il mio lavoro consiste nell’offrire alle persone e alle famiglie gli strumenti per riconoscere e gestire queste emozioni, sviluppare nuove competenze genitoriali e rafforzare la propria capacità di adattamento al cambiamento.

Il ruolo della madre: benessere psicologico ed equilibrio emotivo
Una parte fondamentale del mio lavoro riguarda il supporto psicologico alla madre, in ogni fase del percorso: dal concepimento al post parto. Il benessere emotivo della madre è centrale non solo per il suo equilibrio personale, ma anche per la relazione con il bambino e l’intera famiglia. Una madre serena trasmette al figlio sicurezza, amore e stabilità, creando le basi per un sano sviluppo emotivo.
Lavoro insieme alla madre per:

  • elaborare emozioni complesse legate alla maternità;
  • prevenire e gestire depressione post partum e disforia materna;
  • valorizzare le competenze naturali e relazionali;
  • rafforzare l’autostima e l’identità genitoriale.

Sostegno alla figura paterna: una nuova paternità consapevole

Anche i padri vivono trasformazioni profonde nel periodo perinatale. Ci troviamo in un momento di transizione tra vecchi retaggi culturali, che hanno portato a coniare il termine “mammo” per indicare l’anomalia di quegli uomini “costretti” ad occuparsi di qualcosa che è stato sempre considerato fuori dal loro perimetro, un nuovo modo di vivere la relazione padre figlio, non come semplice rispetto di ruoli ma come profonda dimensione relazionale.

Offro sostegno psicologico ai padri che desiderano essere presenti, empatici e coinvolti nel percorso di crescita del figlio, ma che spesso non hanno avuto modelli familiari di riferimento.
Molti uomini esprimono il desiderio di “essere diversi dai propri padri”, ma non sanno come farlo. Insieme, lavoriamo per:

  • costruire un modello di paternità empatica e attiva;
  • superare retaggi culturali e ruoli tradizionali limitanti;
  • rafforzare la relazione padre-figlio basata sull’ascolto e sulla presenza;
  • evitare dinamiche di competizione con la figura materna.

La voce interiore dei figli è fatta delle parole, dei gesti, delle espressioni di un genitore. La serenità è un inestimabile regalo nel futuro di un figlio e del mondo

Supporto perinatale per famiglie omogenitoriali e situazioni complesse

Allo stesso modo il mio percorso di supporto perinatale si rivolge alle coppie omogenitoriali, che possono vivere il momento di costruzione della famiglia e la crescita del figlio con delle sensibilità particolarmente complesse a causa del fattore sociale. Vi è, nella costruzione della famiglia omogenitoriale, un percorso individuale e di coppia il cui vissuto è spesso caratterizzato da momenti di vita difficili e da una percezione della realtà che si è consolidata su emozioni e risposte a dinamiche conflittuali. Nella nostra società, una famiglia omogenitoriale rischia spesso di perdere la consapevolezza di quanto questa esperienza di vita sia una ricchezza unica e profondamente bella, perché influenzata da una struttura culturale ma anche legislativa che potrebbe trasformare questo momento in un bisogno di isolamento del nucleo familiare e a una percepita necessità di protezione verso il bambino. Il supporto omogenitoriale sostiene la famiglia nel suo stare al mondo a 360 gradi e può aiutare a risolvere situazioni di vita o del quotidiano che sfociano in specifici problemi e fattori di stress, come la discriminazione, il bullismo, gli episodi omofobi o il mobbing sul lavoro.

Il supporto perinatale infine, non è legato solo all’evento della nascita ma anche a tutto ciò che ruota intorno alla costruzione e mantenimento della famiglia, condizioni che possono comportare delle situazioni di crisi intima, profonda e inaspettata sia a livello individuale che di coppia: un fattore di infertilità o sterilità che annichilisce i progetti di vita, l’evento prematuro che avviene in una fase in cui i processi psicologici legati alla questione della nascita non sono ancora formati, un lutto perinatale, a cui al normale processo dell’elaborazione del lutto si aggiunge la sofferenza per una perdita particolarmente incomprensibile, il processo di accettazione dell’aborto, qualsiasi siano le motivazioni che lo hanno posto in essere; la perdita del partner e l’impatto che ne deriva sulla famiglia.


Dott.ssa Nicoletta Premoselli
Psicologa a Milano

© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.